Headlines
Loading...
Stati Uniti
Sostegno del Papa alla colletta dell’episcopato statunitense per la Chiesa latinoamericana. Dalle Ande ai Caraibi
L'Osservatore Romano
«Uno straordinario segno di comunione e di solidarietà»: con queste parole Papa Francesco ha definito la Colletta per la Chiesa in America latina promossa dall’episcopato statunitense. In occasione del cinquantesimo anniversario della sua istituzione, il Pontefice ha inteso esprimere gratitudine e apprezzamento con un messaggio indirizzato all’arcivescovo di Louisville, Joseph Edward Kurtz, presidente della Conferenza episcopale degli Stati Uniti. Il documento, datato 3 ottobre, è stato diffuso dai presuli in occasione della plenaria in corso a Baltimora. «Ho visto in prima persona — rileva Papa Francesco — il bene che la generosità costante dei fedeli negli Stati Uniti ha compiuto in tutto il mondo e particolarmente in America latina. Attraverso il vostro sostegno, molte vite sono state toccate dalla Buona Novella dell’amore misericordioso di Cristo, specialmente i poveri».
Il Pontefice ricorda poi come «grazie alla visione di vescovi come i cardinali Richard Cushing e Humberto Medeiros, la Colletta per la Chiesa in America latina ha preso forma ed è cresciuta come mezzo eloquente per esprimere i vincoli di fede e carità che uniscono i cattolici negli Stati Uniti e i loro fratelli e sorelle nell’emisfero». Tanto che anche adesso, a cinquant’anni di distanza, «la Colletta rimane un mezzo prezioso per sostenere, in modo sia spirituale sia temporale, gli sforzi delle Chiese locali in America latina e nei Caraibi per proclamare il Vangelo e formare discepoli missionari permeati di zelo per la diffusione del Regno di Dio di giustizia, santità e pace». In tale prospettiva, il Pontefice sottolinea come, «dalle Ande ai Caraibi, l’impegno pastorale della Chiesa è stato sostenuto non soltanto dalle offerte dei fedeli negli Stati Uniti, ma anche dal crescente senso di comunione nato da questa condivisione di doni». Infatti, viene aggiunto, «momenti significativi nella vita della Chiesa in America latina e nei Caraibi, come la Conferenza di Medellín e la Conferenza di Aparecida, sono stati accompagnati dalle preghiere e dalla presenza incoraggiante della comunità cattolica negli Stati Uniti». Di qui l’auspicio che il tradizionale sostegno dell’episcopato statunitense alla Colletta «continuerà a dare ricchi frutti per la vita spirituale e la testimonianza evangelica della Chiesa in tutto l’emisfero».
Proprio in questa prospettiva, nel corso della plenaria il vescovo Eusebio L. Elizondo, ausiliare di Seattle e presidente della sottocommissione per la Chiesa in America latina, ha annunciato uno stanziamento aggiuntivo di 3,3 milioni di dollari, operativo dal gennaio 2016, per il sostegno alle attività pastorali.
I lavori dell’assemblea, durante la quale è stato approvato un importante documento di condanna dell’industria della pornografia, sono stati aperti lunedì 16 dall’arcivescovo Kurtz, che ha esortato i confratelli a essere pastori «presenti, accoglienti e desiderosi di camminare con la gente» sul modello indicato da Papa Francesco durante il suo recente viaggio apostolico negli Stati Uniti. In questo senso, ha aggiunto, il ruolo dei vescovi è «di cercare una presenza nell’arena pubblica, sempre alla ricerca del bene comune e permettendo alla fede di agire, mai imponendo, ma sempre invitando e servendo».
L'Osservatore Romano, 19 novembre 2015.