Headlines
Loading...
(Luis Badilla - Francesco Gagliano) Papa Francesco arriverà alla capital del Kenya, Nairobi, prima tappa della suo XI Pellegrinaggio apostolico internazionale, mercoledì 25 novembre alle ore 17.00 (locale), le 15 in Italia. Il velivolo Alitalia AZ A330 in 7 ore 15 minuti, tra Roma e Nairobi, coprirà 5.389 km. Dopo l'atterraggio l'aereo si fermerà nella piazzola antistante il Padiglione Presidenziale e subito, come abituale, saliranno sul velivolo per il Benvenuto il Capo del Protocollo e il Nunzio Apostolico, mons. Charles Daniel Balvo. 
Ai piedi della scala dell'aereo Papa Francesco sarà accolto dal Presidente del Kenya, Uhuru Kenyatta. Tra i presenti al Benvenuto ci saranno le massime Autorità dello Stato, Vescovi del Kenya, gruppi di fedeli, cori e danzatori e un gruppo di militari per il tradizionale Saluto si stato con 21 salve di cannone
Dopo la presentazione delle Delegazioni il Papa e il Presidente si intratterranno per alcuni minuti nel Padiglione Presidenziale, dove il Santo Padre apporrà la sua firma sul Libro d'onore.
Da questo momento del Seguito Papale fanno parte: Mons. Philip A. Anyolo, Presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici del Kenya (KCCB) e Vescovo di Homa Bay; il Card. John Njue, Arcivescovo di Nairobi; Mons. Charles D. Balvo, Nunzio Apostolico e Mons. Marco Ganci, Consigliere della Nunziatura Apostolica.
Al termine, dall'Aeroporto Internazionale "Jomo Kenyatta", il Santo Padre si trasferirà in automobile alla State House (19 Km) per la Visita di cortesia al Presidente del Paese, Uhuru Kenyatta
Aeroporto Internazionale “Jomo Kenyatta” di Nairobi. L’aeroporto dista 16 km dalla capitale Nairobi ed è uno degli scali più frequentati dell’Africa orientale, sia da voli cargo che da voli turistici. Costruito nel 1958, ha subito vari interventi di ampliamento, l’ultimo dei quali nel 2005. Negli ultimi anni l'aerostazione ha acquisito una notevole importanza per il traffico aereo dell'intero continente africano.
Mons. Charles Daniel Balvo (Brooklyn, 29 giugno 1951) è un arcivescovo  statunitense, ordinato sacerdote per l'arcidiocesi di New York il 6 giugno 1976 dal vescovo di San Diego Leo Thomas Maher. Il 1º aprile 2005 è stato nominato Nunzio apostolico in Nuova Zelanda, Isole Figi, Isole Marshall, Micronesia, Vanuatu, Tonga, Kiribati e Palau, e consacrato arcivescovo con il titolo personale di Castello il successivo 29 giugno dal cardinale Edward Michael Egan, co-consacranti gli arcivescovi Gabriel Montalvo Higuera e Celestino Migliore. Successivamente è stato nominato Nunzio apostolico nelle Isole Cook (25 marzo 2006), nelle Samoa (1º aprile 2006) e a Nauru (30 gennaio 2007). Infine, il 17 gennaio 2013 è stato nominato Nunzio apostolico in Kenya ed Osservatore permanente presso gli organismi delle Nazioni Unite per l'ambiente e gli insediamenti umani con sede a Nairobi. Il successivo 21 dicembre è stato nominato anche primo Nunzio apostolico nel Sud Sudan.