Fondazione Comunità Domenico Tardini
L’orrore e la violenza perpetrate la settimana scorsa nelle strade di Parigi hanno scosso l’opinione pubblica mondiale e sollecitato risposte adeguate da parte di governi e istituzioni. Può essere valido ancora oggi, a 40 anni di distanza, un “modello Helsinki” in grado di mettere insieme dietro uno stesso tavolo i rappresentanti della comunità internazionale e assicurare l’adozione di strumenti condivisi per la pace, i diritti umani e la libera convivenza tra popoli, religioni e culture diverse? (Nella foto Domenico Tardini e Giovanni Battista Montini)
E’ possibile oggi riprendere quello stile di relazioni fra Stati e organizzazioni sovranazionali in un mondo così frastagliato? A questi interrogativi intende rispondere il convegno “Il governo di un mondo multipolare” in programma a Villa Nazareth, il collegio universitario della Fondazione Comunità Domenico Tardini, nei pomeriggi di venerdì 20 e sabato 21 novembre prossimi, organizzato a 40 anni dalla Conferenza di Helsinki per la sicurezza e la cooperazione in Europa, a cui la Santa Sede, e in particolare l’allora monsignor Achille Silvestrini, poi cardinale, offrì un fondamentale contributo diplomatico e culturale.
Qualificati protagonisti delle istituzioni e della cultura aiuteranno a riflettere sulla politica multilaterale e sul futuro dell’ordine internazionale, sulle iniziative politiche da intraprendere e sulla responsabilità degli intellettuali. Dopo il saluto del vicepresidente di Villa Nazareth, monsignor Claudio Maria Celli, previsti gli interventi dei giuristi Vincenzo Buonomo e Rosario Sapienza, dell’ex presidente della Commissione europea Romano Prodi (venerdì 20 novembre alle 16), degli storici Emma Fattorini e Franco Cardini, del professor Carlo Ossola e del Segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin (sabato 21 novembre alle 16).
Programma
Venerdì 20 Novembre
ore 16.00 Saluto di mons. Claudio Maria Celli
ore 16.15 Introduce e coordina Vincenzo Buonomo
Relazioni
Romano Prodi, “Il governo di un mondo multipolare”
Rosario Sapienza, “Helsinki+40. Il sogno di un'altra Europa tra geopolitica e diritto”
Comunicazioni:
Giacomo Guarini, “La Cooperazione di Shanghai. Frammento di un ordine multipolare?”
Alessandro Leopardi, “Integrazione regionale ed autonomia geopolitica in America latina”
Sabato 21 Novembre
ore 16.00 Saluto di mons. Claudio Maria Celli
ore 16.15 Introduce e coordina sen. Emma Fattorini
Relazioni:
Franco Cardini “L'Islàm e gli Islàm”
Carlo Ossola “Valori universali e coscienza europea”
card. Pietro Parolin, “La Santa Sede e le nuove vie alla Pace: il modello di Helsinki 40 anni dopo”
Comunicazione:
Margherita Elia, “Il cammino di Helsinki nel pensiero e nell’azione card. Achille Silvestrini”
E’ possibile oggi riprendere quello stile di relazioni fra Stati e organizzazioni sovranazionali in un mondo così frastagliato? A questi interrogativi intende rispondere il convegno “Il governo di un mondo multipolare” in programma a Villa Nazareth, il collegio universitario della Fondazione Comunità Domenico Tardini, nei pomeriggi di venerdì 20 e sabato 21 novembre prossimi, organizzato a 40 anni dalla Conferenza di Helsinki per la sicurezza e la cooperazione in Europa, a cui la Santa Sede, e in particolare l’allora monsignor Achille Silvestrini, poi cardinale, offrì un fondamentale contributo diplomatico e culturale.
Qualificati protagonisti delle istituzioni e della cultura aiuteranno a riflettere sulla politica multilaterale e sul futuro dell’ordine internazionale, sulle iniziative politiche da intraprendere e sulla responsabilità degli intellettuali. Dopo il saluto del vicepresidente di Villa Nazareth, monsignor Claudio Maria Celli, previsti gli interventi dei giuristi Vincenzo Buonomo e Rosario Sapienza, dell’ex presidente della Commissione europea Romano Prodi (venerdì 20 novembre alle 16), degli storici Emma Fattorini e Franco Cardini, del professor Carlo Ossola e del Segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin (sabato 21 novembre alle 16).
Programma
Venerdì 20 Novembre
ore 16.00 Saluto di mons. Claudio Maria Celli
ore 16.15 Introduce e coordina Vincenzo Buonomo
Relazioni
Romano Prodi, “Il governo di un mondo multipolare”
Rosario Sapienza, “Helsinki+40. Il sogno di un'altra Europa tra geopolitica e diritto”
Comunicazioni:
Giacomo Guarini, “La Cooperazione di Shanghai. Frammento di un ordine multipolare?”
Alessandro Leopardi, “Integrazione regionale ed autonomia geopolitica in America latina”
Sabato 21 Novembre
ore 16.00 Saluto di mons. Claudio Maria Celli
ore 16.15 Introduce e coordina sen. Emma Fattorini
Relazioni:
Franco Cardini “L'Islàm e gli Islàm”
Carlo Ossola “Valori universali e coscienza europea”
card. Pietro Parolin, “La Santa Sede e le nuove vie alla Pace: il modello di Helsinki 40 anni dopo”
Comunicazione:
Margherita Elia, “Il cammino di Helsinki nel pensiero e nell’azione card. Achille Silvestrini”